La storia di Legalinvoice START… in 3 passi
Passo 1 – Il problema “fattura”
Che siano emesse o ricevute, la parola “fattura” rimanda subito al tempo per compiere tutte le attività necessarie alla sua compilazione e alla successiva gestione amministrativa. Attività che per un lavoratore autonomo o una piccola e media impresa risultano spesso difficoltose e onerose in termini di tempo. E’ da qui che abbiamo cominciato a pensare a Legalinvoice START.
Passo 2 – Snellire il business
Un’attività fondamentale come la fatturazione è in realtà causa di una grande dispersione di tempo dovuta alla continua ripetizione di una serie di azioni:
- ricerca dei dati necessari alla compilazione;
- inserimento dei dati in fattura;
- invio della fattura al cliente e invio al commercialista per le dichiarazioni e verifiche fiscali;
- verifica e correzione delle imprecisioni nello scambio documentale; registrazione della fatture;
- inserimento della fattura in archivio.
Tante azioni indispensabili che non creano un valore aggiunto all’attività del professionista o dell’impresa ma distolgono l’attenzione dal business e dunque dal profitto.
Passo 3 – Da compito a condivisione
Gestire un business è già abbastanza complesso. E chi lo gestisce deve avere la possibilità di:
- creare una fattura in pochi secondi
- inviare la fattura al cliente in tempi rapidi
- archiviare il documento nel giro di qualche secondo
Per questo abbiamo pensato di rendere reali questi “pochi secondi” ripartendo le decine di micro azioni che ogni giorno vengono compiute. Partecipando a Legalinvoce START ogni utente:
- può entrare a far parte di un circuito allargato sul modello del social network
- può ampliare la schiera dei propri clienti, consulenti e fornitori
- può rendere la comunicazione e la circolazione delle informazioni tra gli iscritti più agevole come nei social network
- può applicare le dinamiche dei social network ad un servizio di gestione amministrativa rendendolo cosi più ludico e semplice